Corsi di Laurea e Università Italiane

I CORSI DI LAUREA DELL’AREA SANITARIA NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (5 o 6 anni)
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria e Protesi dentaria
- Medicina Veterinaria
- Farmacia e farmacia industriale
- Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Corsi di Laurea di I livello per le professioni sanitarie (3 anni)
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Ostetrica/o
- Fisioterapista
- Logopedista
- Ortottista/assistente on oftalmologia
- Podologo
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- Educatore professionale
- Terapista occupazionale
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
- Dietista
- Igienista dentale
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audiometrista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Assistente sanitario
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Corsi di Laurea Specialistica (2 anni)
- Scienze della riabilitazione
- Scienze infermieristiche e ostetriche
- Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
ALTRI CORSI DI LAUREA NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE
Area scientifica
- Architettura
- Ingeneria Edile
- Biotecnologie
- Scienze dell’architettura e dell’ingegneria
- Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
- Ingegneria civile e ambientale
- Ingegneria dell’informazione
- Scienze biologiche
- Scienze della Terra
- Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
- Scienze e tecnologie chimiche
- Scienze e tecnologie della navigazione marittima aerea
- Scienze e tecnologie fisiche
- Scienze e tecnologie informatiche
- Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
- Scienza matematiche
- Scienze delle attività motorie e sportive
- Scienze statistiche
- Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali
- Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
- Disegno industriale
- Ingengneria industriale
Area sociale
- Scienze dei servizi giuridici
- Scienze del servizio sociale
- Scienze della comunicazione
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- Scienze dell’economica e della gestione aziendale
- Scienze dell’amministrazione
- Scienze economiche
- Scienze giuridiche
- Scvienze e tecniche psicologiche
- Scienze sociali per la coppe razione, lo sviluppo e la pace
- Scienze sociologiche
- Scienze del turismo
- Scienze della difesa e della sicurezza
Area umanistica
- Scienze della mediazione linguistica
- Lettere
- Lingue e culture moderne
- Scienze dei beni culturali
- Scienze dell’educazione e della formazione
- Scienze e tecnologie delle arti figurative, della muscia, dello spettacolo o della moda
- Filosofia
- Scienze geografiche
- Scienze storiche
L’Università da scegliere per continuare il proprio percorso di studi è una scelta, oltre che importante, molto difficile da prendere. Di seguito, riportiamo l’elenco delle Università pubbliche e private sul territorio italiano:
ELENCO UNIVERSITA' ITALIANE PUBBLICHE E PRIVATE
- Università degli Studi di Ancona
- Università degli Studi dell’Aquila
- Università di Bari
- Università della Basilicata
- Università degli Studi di Bergamo
- Università degli Studi di Bologna
- Università degli Studi di Brescia
- Università Cattolica di Brescia
- Università di Cagliari
- Università della Calabria
- Università degli Studi di Camerino
- Università degli Studi di Catania
- Università di Chieti “G.d’Annunzio”
- Università degli Studi di Ferrara
- Università degli Studi di Firenze
- Università degli Studi di Genova
- Università degli Studi di Lecce
- Università degli Studi di Macerata
- Università degli Studi di Messina
- Università degli Studi di Milano
- Università Commerciale Luigi Bocconi Milano
- Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
- Università di Modena
- Università degli Studi del Molise (Campobasso)
- Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Istituto Universitario Navale (Napoli)
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi di Parma
- Università degli Studi di Pavia
- Università degli Studi di Perugia
- Università del Piemonte orientale
- Università degli Studi di Pisa
- Università degli Studi di Reggio Calabria
- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- Terza Università degli Studi di Roma
- Pontificio Ateneo della Santa Croce Roma
- Università degli Studi di Salerno
- Università degli Studi di Sassari
- Università degli Studi di Siena
- Università degli Studi di Teramo
- Università degli Studi di Torino
- Università degli Studi di Trento
- Università degli Studi di Trieste
- Università di Udine
- Università degli Studi di Urbino
- Università di Ca’ Foscari di Venezia
- Istituto Universitario di Architettura Venezia
- Università degli Studi di Verona
- Università degli Studi della Tuscia Viterbo
- Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”
- Università “Campus Bio-Medico” Roma
- LIUC – Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo – Castellanza (Varese)
- Politecnico di Bari
- Politecnico di Milano
- Politecnico di Torino
- European School of Economics Roma
- Istituto di Teologia Ecumenico San Nicola Bari
- Scuola Leonardo da Vinci Firenze
- Scuola Normale Superiore Pisa
- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste
- Istituto per l’arte e il restauro Palazzo Spinelli, Firenze
- Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna Pisa
- Istituto Universitario Europeo
- Istituto linguistico Porta d’Oriente
- Divulgazione scientifica – La Via Lattea
La Scuola Superiore Empedocle vi fornisce le informazioni su alcune delle più prestigiose Università pubbliche e private in Italia, che si sono distinte da sempre e in particolare negli ultimi anni per la qualità dei Corsi di Laurea nell’Area Sanitaria:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA
L’ Università degli Studi di Catania, fondata nel 1434, è la più antica università siciliana e la tredicesima in Italia. È presente nell’ateneo un istituto per l’Alta Formazione Universitaria, la Scuola Superiore di Catania, inserito nella Rete nazionale delle scuole d’eccellenza.
L’offerta formativa è ricchissima proponendo diversi corsi di laurea di I e II livello e magistrali. Per la formazione post-laurea sono attivi diversi master universitari e più di un centinaio di Corsi di Dottorato di Ricerca.
La Cittadella Universitaria di Catania è il principale polo scientifico dell’università. Oltre alle diverse facoltà vi si trova un ambulatorio per la facoltà di medicina, il policlinico universitario, vari laboratori, l’osservatorio astrofisico e la sede del CNR in Sicilia.
E’ anche sede degli impianti sportivi del CUS (Centro Universitario Sportivo). Accanto all’attività agonistica il CUS svolge un importante ruolo nella vita sportiva Universitaria di studenti provenienti da tutta la Sicilia. Nel corso della sua storia ha organizzato manifestazioni sportive di rilevanza nazionale e internazionale: le Universiadi del 1997, i Campionati Italiani Universitari del 1964 e del 2005 sono sicuramente le più notevoli.
Ogni anno l’Offerta Formativa dell’Ateneo catanese si aggira intorno ai 283 posti per la facoltà di Medicina e Chirurgia e ai 22 per Odontoiatria.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA
L’ Università degli Studi di Messina fu fondata nel 1548 da Ignazio di Loyola come primo collegio della Compagnia di Gesù (Gesuiti).
Oggi conta oltre 50mila iscritti e l’attività didattica è divisa in 11 facoltà, che offrono un centinaio di corsi di laurea differenti che la distinguono per le diverse e articolate opportunità di studio sia in ambito umanistico sia scientifico. Attraverso la didattica e la ricerca propone una formazione multidisciplinare e completa.
La Facoltà di Medicina Veterinaria è l’unico centro di formazione universitaria veterinaria della regione Sicilia. A testimonianza del forte impegno e della presenza operativa sul territorio, la Facoltà ospita il Consorzio di Ricerca Filiera Carni, un centro di Pet Therapy, il Centro di Ittiopatologia Sperimentale della Sicilia (CISS) ed un centro di riproduzione animale e fecondazione artificiale.
L’Università degli Studi di Messina possiede anche una serie di impianti sportivi che la pone all’avanguardia tra le Università Italiane ed Europee. Nella cittadella sportiva concepita come campus, dove gli studenti hanno la possibilità di svolgere numerose discipline, è presente una foresteria che consente l’accoglienza di atleti ed allenatori ospiti, infatti gli impianti hanno già ospitato manifestazioni di interesse mondiale, come i primi Campionati Mondiali di Baseball Universitari nel 2002.
L’Offerta Formativa dell’Università di Messina ruota intorno ai 220 posti per la facoltà di Medicina e Chirurgia, ai 24 per Odontoiatria e ai 77 per Medicina Veterinaria.
SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA
La Sapienza è un’università pubblica, autonoma e libera, impegnata a contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione d’eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale.
Con oltre 700 anni di storia e 145mila studenti, la Sapienza è la prima università in Europa e la seconda al mondo dopo Il Cairo. Il recente processo di decongestionamento, destinato ad integrare maggiormente l’Università nel tessuto urbano di Roma, ha portato alla creazione di 5 atenei federati ai quali afferiscono 21 facoltà, ben due delle quali di Medicina e Chirurgia. Di queste ultime, la seconda facoltà, oltre alle sedi del corso di Laurea, ha anche aperto un reparto di Pediatria presso l’ospedale HEWO di Quià, in Etiopia, dove si svolgono missioni nell’ambito della scuola di specializzazione.
L’offerta formativa della Sapienza comprende oltre 370 corsi di laurea e 300 master. Tra i servizi a disposizione vi sono 155 biblioteche, 21 musei, gli sportelli di orientamento Ciao e Sort, lo sportello per i diritti delle persone disabili. L’orientamento in entrata, il placement in uscita e l’informatizzazione sono l’orizzonte strategico in tema di servizi.
Nello specifico dell’Area Sanitaria, la Sapienza offre annualmente circa 539 posti per la facoltà di Medicina e Chirurgia I e 156 per Medicina e Chirurgia II, 57 per Odontoiatria.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
L’Università degli Studi di Milano, più nota come la Statale, è il maggior ateneo pubblico milanese e della Lombardia. Si caratterizza per la spiccata valenza multidisciplinare del proprio impegno didattico, sviluppato nelle quattro grandi aree presenti al suo interno: l’area giuridico politica ed economico sociale, l’area sanitaria, l’area scientifica e scientifico tecnologica e l’area umanistica.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia è una delle prime quattro Facoltà con le quali fu istituito l’Ateneo. Infatti, didattica e ricerca, i due cardini dell’attività di ogni Università, sono cresciute a Milano di pari passo con l’assistenza ai malati e l’esercizio delle professioni ed arti sanitarie delle quali si trova traccia già a partire dal Trecento.
Negli ultimi anni la gamma delle opportunità formative a disposizione è andata ampliandosi, diversificandosi notevolmente. Ai percorsi più consolidati sono stati affiancati nuovi corsi di studio, modulati tenendo in attenta considerazione le specifiche esigenze provenienti da un contesto economico che vive una fase di rapida trasformazione.
L’Università degli Studi di Milano possiede un capitale di competenze, di conoscenze e di potenzialità che ne fanno un punto di riferimento importante anche per il contesto esterno. Nell’ambito delle sue attività istituzionali, l’ateneo opera in stretto raccordo con un consistente complesso di soggetti esterni, enti e imprese.
L’Offerta Formativa dell’Ateneo milanese si aggira intorno ai 330 posti per la facoltà di Medicina e Chirurgia, 52 per Odontoiatria e 180 per Medicina Veterinaria.
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO
L’Università Campus Bio-Medico di Roma è un Ateneo non statale legalmente riconosciuto, un’opera apostolica della Prelatura dell’Opus Dei.
L’Università Campus Bio-Medico promuove il sapere, l’interdisciplinarietà delle scienze e la ricerca in tutti gli ambiti che concorrono alla cura della persona attraverso strutture integrate d’insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria.
L’Università è aperta ad una dimensione internazionale svolgendo programmi comuni d’insegnamento e ricerca con numerosi Atenei e centri specializzati in tutto il mondo, e alla collaborazione con il sistema delle imprese così da offrire allo studente un’esperienza formativa finalizzata alla sua crescita culturale, professionale e umana, proponendo l’ideale dell’eccellenza in spirito di servizio. Organizza, inoltre, attività di cooperazione scientifica e interventi umanitari nei Paesi in via di sviluppo.
L’attività didattica del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia mira alla formazione integrale di professionisti dotati di solide competenze scientifiche e della maturità umana e culturale necessarie a rispondere alle attese del paziente. Le attività di ricerca sono condotte in stretta collaborazione con le Aree cliniche del Policlinico, ponendo attenzione alle loro potenzialità applicative. La contiguità delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Ingegneria favorisce progetti di ricerca mirati alla creazione di nuove tecnologie in ambito biomedico.
Relativamente alla facoltà di Medicina e Chirurgia l’Università Campus Bio-Medico offre circa 82 posti ogni anno.
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE
L’Università Cattolica del Sacro Cuore è un’università privata, riconosciuta giuridicamente dallo Stato italiano, d’ispirazione cattolico-scientifica, unica università confessionale in Italia, con sede storica a Milano. Le facoltà di Medicina e Chirurgia, tra le più prestigiose del Paese, si trovano a Roma e a Campobasso e, in conformità al fine generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, intendono formare laureati scientificamente e tecnicamente preparati, capaci di dare una dimensione antropologica cristiana alla professione.
Tra le università private italiane, la Cattolica è l’unica che può vantare una dimensione veramente nazionale con le sue diverse sedi. L’offerta formativa è particolarmente articolata, con ben 14 facoltà e 4 interfacoltà.
E’ inoltre legata ad una rete di 8 strutture sanitarie, in particolare ospedali e case di cura, tra cui il celebre policlinico Gemelli intitolato al fondatore dell’università padre Agostino Gemelli.
L’Offerta Formativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ruota intorno ai 233 posti per Medicina e Chirurgia e a 20 per Odontoiatria.
UNIVERSITA' VITA-SALUTE SAN RAFFAELE
L’ Università Vita-Salute San Raffaele è un’università libera e privata con sede a Milano. Nasce nel 1996 all’interno dell’Opera San Raffaele, il multiforme impegno di don Luigi Maria Verzé da cui hanno preso vita innanzitutto l’Ospedale San Raffaele di Milano, ma anche l’Hospital São Rafael di Salvador di Bahia in Brasile ed importanti strutture sanitarie in Africa, America Latina, Asia, Mediterraneo ed Est Europeo.
Secondo il desiderio di don Verzé, fondatore e attuale Rettore, l’Università interpreta l’invito evangelico “Andate, insegnate, guarite” caratterizzandosi fin dalla sua origine per una stretta integrazione della didattica con la ricerca nelle sue diverse espressioni (di base, filosofica, sociale, etc.) e con l’attività clinica.
L’Università vanta il possesso della Certificazione del Sistema di Qualità, frutto di un lungo ed impegnativo lavoro di definizione ed ottimizzazione dei processi finalizzati alla soddisfazione dei clienti ed all’eccellenza della didattica e dei servizi di Ateneo.
I posti offerti da questa Università per la facoltà di Medicina e Chirurgia sono circa 100
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi d’Europa. All’825 risale il capitolare dell’imperatore Lotario che costituì a Pavia la scuola di retorica per i funzionari del regno; lo Studium Generale fu invece fondato da Carlo IV nel 1361: una scuola giuridica e letteraria di grande rinomanza, che richiamava studenti da tutt’Europa.
Tra i periodi di maggior fama dell’Università di Pavia, il XVIII secolo, con la radicale riforma Maria Teresa e Giuseppe II d’Asburgo. Molti i docenti famosi dal naturalista Lazzaro Spallanzani, al matematico Lorenzo Mascheroni, al fisico Alessandro Volta che fu docente di Fisica Sperimentale, Rettore dell’Ateneo e inventore della pila elettrica, al medico Antonio Scarpa iniziatore della Chirurgia moderna. Tra i grandi maestri dell’età napoleonica, Vincenzo Monti e Ugo Foscolo che nel 1809 tenne a Pavia la famosa prolusione Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Molti i medici illustri, come Carlo Forlanini, inventore del pneumotorace per la cura della tisi polmonare e Camillo Golgi, Nobel per la Medicina nel 1906. Accanto a Golgi, altri due docenti dell’Università di Pavia sono stati insigniti del premio Nobel: il chimico Giulio Natta e il fisico Carlo Rubbia.
Oggi l’Alma Ticinensis Universitas di Pavia offre, nelle tre sedi di Pavia, Cremona a Mantova, 9 facoltà e 103 corsi di laurea; si propone come una Research University, partecipa a progetti internazionali ed è inserita in network di lavoro con i maggiori college del mondo, promuove ricerca in ambito interdisciplinare, dialoga con le imprese.
L’Università di Pavia è un campus a misura di studente, con oltre 24.000 iscritti, 15 collegi universitari dove ragazzi e ragazze vivono e crescono insieme, si scambiano idee e progetti, preparano al meglio il loro futuro. A questi giovani l’Ateneo pavese garantisce un percorso di orientamento personalizzato, 1600 borse di studio, 310 programmi di scambio con Università di tutto il mondo, 3300 occasioni di stage, contatti con le imprese e il mondo del lavoro.
Richiesta Informazioni
Se hai bisogno di informazioni o di qualsiasi altra cosa, siamo a tua disposizione.